Scuola

Per i tuoi figli, dai 24 mesi ai 6 anni
La Scuola dell’Infanzia con sezione Primavera “C. Bettin” è la scuola di ispirazione cristiana della Parrocchia San Martino di Vigodarzere. Ha ottenuto il riconoscimento di Scuola Paritaria, ai sensi della Legge n° 62 del 10 marzo 2000, ed è ubicata nel centro del paese, inserita nelle strutture della Parrocchia San Martino e non lontano dall’Istituto Comprensivo Statale.
Occupa un’area di circa 1500 mq., circondata da due giardini recintati su tre lati (uno a nord e uno a sud dell’edificio), di circa 2400mq.
I nostri valori
Il valore fondamentale a cui ci ispiriamo è la persona umana nella sua centralità, nella sua dignità, nei suoi bisogni e nel suo progressivo sviluppo, al fine di favorire la crescita e la maturazione di tutte le dimensioni dell’uomo.
Accogliamo tutti i bambini residenti nella frazione e nel territorio di Vigodarzere che ne facciano richiesta dai 24 mesi ai 6 anni, senza alcuna discriminazione, che accettino e condividano i principi fondamentali delineati nel Progetto Educativo e nel Piano dell’Offerta Formativa.


Gli orari
La Scuola apre alle ore 8 e chiude alle ore 15.
Offriamo inoltre il servizio di:
- anticipo entrata alle ore 7.30
- posticipo uscita alle ore 16
- posticipo uscita alle ore 17
Gli organi collegiali
Come previsto dalla normativa in materia, sono attivi i seguenti organi collegiali:
a cui partecipano direttrice ed insegnanti, con le funzioni di programmazione e verifica educativo – didattica e di programmazione organizzativa
costituiti da insegnanti, direttrice e rappresentanti dei genitori, con lo scopo di attuare la collaborazione e la continuità educativa tra insegnanti e famiglia
a cui partecipano direttrice, insegnanti e genitori dei bambini iscritti. In essa vengono presentate le linee dell’organizzazione generale della scuola.


Le nostre finalità
La Scuola dell’Infanzia con sezione Primavera s’identifica, all’interno delle istituzioni scolastiche, come quella preposta a fornire ai bambini le prime esperienze educative al di fuori dell’ambito familiare.
La Riforma afferma: “la Scuola dell’Infanzia concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini e delle bambine che, attraverso la famiglia, scelgono di frequentarla dai due anni e mezzo fino all’ingresso nella Scuola Primaria, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nonché della responsabilità educativa delle famiglie”.
Rappresenta per il bambino l’anello di congiunzione tra la famiglia di origine e la Scuola Primaria ed è uno dei momenti più importanti e delicati nel processo di crescita e maturazione di un individuo.
Gli obiettivi
La nostra Scuola del’Infanzia è una realtà educativa a tutti gli effetti e il primo ed essenziale momento formativo che getta le basi e pone le premesse indispensabili per lo sviluppo della personalità e delle competenze dei bambini tra i due e i sei anni di età.
Quando si parla di Scuola dell’Infanzia, si parla, infatti, di identità, autonomia e competenze, i tre concetti che stanno alla base di ogni esperienza educativa e che ben sintetizzano le finalità e gli obiettivi di tutta la scuola.
Il nostro scopo principale è quindi quello di far raggiungere ai bambini concreti risultati nei seguenti ambiti:
- la maturazione e il rafforzamento dell’identità, sotto il profilo intellettivo, corporeo e psicodinamico
- la conquista dell’autonomia
- lo sviluppo delle competenze, che implica il consolidamento delle abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e intellettive
